In nomen omen, e se il nome è un destino, così come vorrebbe l’antica locuzione latina, il Dominus romano, signore e padrone, non può che essere tradotto nell’italianissimo Domino. Ma perché un Dominus dovrebbe rimanere sconosciuto a tutti? È questo l’enigma del vero dominus della Global Security International srl, istituto di vigilanza del palermitano, del […]
Dopo 26 anni, la Commissione regionale antimafia dell’Ars, come riportato con enfasi dagli organi stampa, giunge alla conclusione che i depistaggi iniziarono prima che venisse portata a termine la strage di via D’Amelio in cui, il 19 luglio 1992, furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Meglio tardi che mai, […]
Continue reading …Matteo Messina Denaro per la giustizia è un fantasma, un ectoplasma che viene fuori soltanto dalle parole di quella cerchia di fedelissimi che lo proteggono e che intercettati finiscono con il tradire la presenza del super latitante dietro tutto ciò che riguarda le vicende di mafia del trapanese e, quantomeno in passato, anche a livello […]
Continue reading …Antonio Vaccarino, Sindaco di Castelvetrano, Presidente dell’Unità Sanitaria della Valle del Belice, ma, soprattutto “astro nascente della Democrazia Cristiana” per chi aveva avuto l’interesse di abbattere il sistema politico cinquantennale cominciando proprio da Castelvetrano, sede del direttorio del terrore mafioso, inconsapevole manovalanza criminale delle menti raffinatissime di Falconiana individuazione. Il Prof Vaccarino, fino a quel […]
Continue reading …Gli antefatti della guerra di mafia nata dallo scontro tra la fazione che aveva a capo Badalamenti e comprendeva Bontate, Inzerillo, Pizzuto, Di Cristina e altri, contrapposta al gruppo di Riina e Provenzano, segnarono l’inizio della lunga scia di sangue che avrebbe visto cadere sotto il piombo mafioso non soltanto boss e gregari ma anche […]
Continue reading …Una domanda, alla quale probabilmente non saprebbe rispondere neppure lo stesso Vincenzo Calcara che quando nel ’91 iniziò a collaborare con la giustizia dichiarò un suo assai improbabile ruolo di uomo d’onore riservato a servizio di Francesco Messina Denaro. Calcara, autore di quelle che riteniamo ormai si possano tranquillamente definire autentici insulti alla logica e […]
Continue reading …Prosegue a Caltanissetta il processo a carico di Matteo Messina Denaro, boss latitante di Castelvetrano, ritenuto tra i mandanti delle stragi mafiose del 1992. All’udienza di oggi 25 ottobre (ieri per chi legge) nel corso della quale avrebbe dovuto deporre il pentito Carlo Zichitella – che non ha preso parte per ragioni di salute – […]
Continue reading …Ho sempre ammirato la capacità di sintesi, spesso graffiante e priva di bizantinismi, di un grande giornalista come Indro Montanelli. Come tutti noi, però, anche Montanelli commetteva degli errori e di uno di questi oggi ne ho ampia prova. “Gli uomini sono buoni con i morti – affermava Montanelli – quasi quanto sono cattivi […]
Continue reading …Buongiorno Calcara. Seguo con attenzione i video che mi dedica, pur non nominandomi mai. A differenza sua, non avendo da temere alcuna conseguenza giudiziaria, mi rivolgo a lei direttamente senza omettere nulla. Da tempo abbiamo interrotto le nostre interessanti – più di quanto lei non immagini – conversazioni telefoniche, probabilmente a seguito della mia impertinente […]
Continue reading …Il nuovo libro di Simona Mazza e Gian J. Morici Arriverà a breve nelle librerie il nuovo libro “Il Caso Calcara: “Verità di Stato”, un incredibile intreccio tra mafia, politica e imprenditoria. Protagonisti: un Giudice ucciso, un “Giuda” traditore e quattro falsi pentiti. Sinossi Autunno 1991 – Castelvetrano è un comune in provincia di Trapani. […]
Continue reading …